Le truffe sono un fenomeno molto diffuso e prendono di mira soprattutto le persone fragili o anziane, lasciando in loro dei segni indelebili. Oltre al danno economico e al trauma psicologico dell’invasione del proprio spazio, le vittime subiscono, infatti, anche il senso di colpa di essere stati raggirati. I truffatori approfittano proprio della sensibilità emotiva e della fragilità fisica degli anziani per conquistarne la fiducia, con i metodi più disparati.Per non cadere in questi raggiri, spesso è sufficiente prendere alcune precauzioni.Non fidatevi delle apparenze e seguite i consigli dell’Arma dei Carabinieri e delle altre Forze di Polizia. Codice della Strada Decreto Lgv 30 aprile 1992, 285 Nuovo codice della strada Codice Penale REGIO DECRETO 19 ottobre 1930 , n. 1398Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.(030U1398) (Gazzetta Ufficiale n.251 del 26-10-1930) Banca Dati In questa sezione potrai ricercare: le opere d’arte rubate; gli oggetti smarriti e quelli rinvenuti; i latitanti; le banconote false; i veicoli, le targhe ed i documenti rubati o smarriti. Il nuovo Codice delle Strada con le modifiche entrate in vigore il 14.12.2024 Nuova disciplina relativa all’uso dei monopattini elettrici