Claudio Castagnoli, con alcuni amici, ha pensato di cercare di riscoprire o ricordare alcuni dei proverbi o detti popolari, qualcuno forse sopra le righe, ma sempre parte di quella storia che hanno fatto i nostri nonni. Magistralmente ripresa da Maurizio Occhi e altrettanto ottimamente narrata dagli amici Remo Finessi e Luca Bellini. Buona Visione, buon ascolto e buona vita a tutti Voi.

Nulla è più complicato della sincerità. (L. Pirandello)

Ridere non è solo contagioso, ma è anche la migliore medicina. (P. Adams)

La più terribile delle sensazioni è la sensazione di aver perso la speranza. (F.G. Lorca)

Tutto quello che viene tolto a chi è onesto viene dato al disonesto. (P. Siro)

Amare vuol dire sopratutto ascoltare in silenzio. (Antoine de Saint Exupery)

L'amicizia consiste nel dimenticare ciò che si dà e nel ricordare ciò che si riceve. ( A. Dumas)

Cercando il bene dei nostri simili, troveremo il nostro. (Platone)

Il modo sicuro di restare ingannati è di credersi più furbi degli altri. (Francois del la Rochefoucauld)

In pace i figli seppelliscono i padri, mentre in guerra sono i padri a seppellire i figli. (Erodoto)

Quello che non ozia di tanto in tanto non mi sembra un uomo libero. (Cicerone)

Si decide in fretta di essere amici, ma l'amicizia è un frutto che matura lentamente. (Aristotele)

Mettere in discussione se stessi è il modo migliore per capire gli altri. (Michelangelo)

Niente è più visibile di ciò che è nascosto. (Confucio)

E' nobile essere buoni, ma è più nobile insegnare agli altri ad essere buoni. (M Twain)

Mentre perdiamo il nostro tempo tra indugi e rinvii, la vita passa (Seneca)

Dove le parole non arrivano, la musica parla. (Ludwig Van Beethoven)

Ho deciso di essere felice perché fa bene alla mia salute. (Voltaire)

C'è un solo modo di dimenticare il tempo: impiegarlo. (Charles Boudelaire)

L'uomo intelligente risolve i problemi, l'uomo saggio li evita, l'uomo stupito li crea. (a. Einstein)

L'arte scuote dall'anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni. (P. Picasso)

Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. (E da Rotterdam)

Tutti abbiamo una ferita segreta per riscattare la quale combattiamo. (I. Calvino)

Prendi una buona idea e mantienila. (W. Disney)

Conoscere la verità regala all'uomo la giusta forza. Qualinque sia la verità. (H. Murakami)

Il fiore che sboccia nelle avversità, è il più raro e bello di tutti. (Mulan)

Le cose che si amano non si posseggono mai completamente. Sempliceente si custodiscono. (Catullo)

Il futuro influenza il presente tanto quanto il passato. (F. W. Nietzsche)

Pensa a tutta la bellezza ancora rimasta intorno a te e sii felice. (Anna Frank)

Nessun affetto nella vita eguaglia quello della madre. (E. Morante)

Solo sedendo e riposando l'anima diventa saggia. (S. Backett)

Cerca di diventare non un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore. (A. Einstein)

La più terribile delle sensazioni, è la sensazione di aver perso la speranza. (F. Garcia Lorca)

Io so e sento che fare del bene è la vera felicità di cui ilcuore umano può godere. (J. Rousseau)

La vita è veramente molto semplice, ma noi insistiamo nel renderla complicata. (Confucio)

Non sono gli occhi a vedere, ma noi a vedere attraverso gli occhi. (Platone)

Si sà: in questo mondo in questo mondo bisogna tutti aiutarsi l'uno con l'altro. (Carlo Collodi)

Niente è più reale del nulla. (Samuel Beckett)

Le rughe dovrebbero semplicemente indicare il posto dove erano i sorrisi. (Mark Twain)

Non essere amato è una sfortuna, non saper amare è una tragedia. (Albert Camus)

La vita può essere capita solo all'indietro, ma và vissuta in avanti. (Soren Kierkegaard)

L'ora più buia è quella che precede il sorgere del sole. (Paulo Coelho)

Un uomo incapace di avere visioni non realizzerà mai una grande speranza, nè comincerà mai alcuna grande impresa. (Woodrow Wilson)

Meno idee si hanno e meno si è disposti a cambiarle. (Michelangelo)

Colui che vuole viaggiare felice, deve viaggiare leggero. (Antoine de Saint-Exupery)

La cattiva sorte ci mostra chi non sono i veri amici. (Aristotele)

Ciò che non abbiamo osato, abbiamo certamente perduto. (Oscar Wide)

Non dalle ricchezze ma dalle virtù nasce la bellezza. (Socrate)

Le parole più belle sono spesso quelle non dette. (John Keats)

Stò lavorando duro per preparare il mio prossimo errore. (Bertold Brecht)

Nell'impossibilità di poterci veder chiaro, almeno, vediamo chiaramente le oscurità. (Sigmund Freud)

Possiamo vendere il nostro tempo, ma non possiamo ricomprarlo. (Fernando Pessoa)

Nel momento in cui dubiti di poter volare, perdi per sempre la facoltà di farlo. (Peter Pan)

Notiamo facilmente i difetti altrui e non ci accorgiamo dei nostri. (Luigi Pirandello)

Meglio una piccola verità che una grande bugia. (Galileo Galilei)

E' la nostra luce, non la nostra ombra, quella che ci spaventa di più. (Nelson Mandela)

Vivi ora ciò che gli altri sognano di vivere nel futuro. (Pauolo Coelho)

Nulla si sà, tutto s'immagina. (Federico Fellini)

Se io posso cambiare e voi potete cambiare, allora tutto il mondo può cambiare. (citazione da Rocky IV)

Nutre la mente soltanto ciò che la rallegra. (Sant'Agostino)

La lingua può nascondere la verità, ma gli occhi mai. (Mikhail Bulgakov)

La poesia non cerca seguaci, cerca amanti. (Federico garcia Lorca)

Una donna libera è il contrario di una donna leggera. (Simone De Beauvoir)

l'uomo abbandonato a se stesso, è troppo cattivo per essere libero. (Umberto Eco)

La verità trionfa da sola, la menzogna ha sempre bisogno di complici. (Epitteto)

Un buon consiglio viene sicuramente sempre ignorato, ma non c'è ragione per non darlo. (Agatha Christie)